In base a quali dati viene calcolato il premio delle polizze Rca e Rc moto? Ecco quali fattori incidono in positivo e quali in negativo.
L'assicurazione Rc auto o moto viene calcolata in base ad una serie di dati relativi al veicolo, ai dati anagrafici del proprietario e del conducente, alla storia assicurativa del mezzo di trasporto e al contraente della polizza. Riguardo i dati del veicolo ovviamente sul nuovo si paga un premio di polizza inferiore rispetto ad un veicolo vecchio, poiché un'automobile o una motocicletta nuova sono più efficienti e sicuri, quindi meno soggetti al rischio di incidenti.Assicurazione Rc auto e moto: i dati che incidono sul premio di polizza: scontato dire che hanno una forte influenza sulla determinazione del premio di polizza, che è il costo dell'assicurazione, la presenza o meno di elementi quali le varie garanzie accessorie aggiunte all'rca (furto/incendio, danni al conducente ed altre) e la presenza o meno di franchigie sul risarcimento danni.
Vediamo adesso quali sono i valori relativi ai veicoli che incidono sul prezzo finale:
- Data di immatricolazione: determina l'anzianità del mezzo di trasporto
- Anno di acquisto: se il dato non coincide con la data di immatricolazione, il veicolo ha avuto almeno due proprietari
- Alimentazione: solitamente si paga un premio di polizza maggiore per i mezzi di trasporto alimentati a metano o gas
- Allestimento: questo valore determina le caratteristiche e gli optional del veicolo e solitamente viene utilizzato per calcolare la sola garanzia accessoria Furto e Incendio
- Modello: il dato indica la potenza espressa in Cavalli e KW
- Antifurto e ricovero notturno: anche in questo caso il dato influenza la tariffa dell'eventuale polizza Incendio e Furto; se il veicolo viene lasciato in strada si paga di più
- Tipo di utilizzo e chilometri percorsi: se il veicolo viene usato spesso o per motivi di lavoro, il contraente dove pagare un'importo maggiore rispetto ad un veicolo usato solo nel tempo libero
- Persona fisica o giuridica oppure società: il premio viene calcolato in base al genere del conducente (se uomo o donna) anche se il veicolo è di proprietà di una persona giuridica o di una società
- Data di nascita e anno conseguimento patente di guida: l'età e l'anzianità della patente influenzano la tariffa della polizza Rc auto o moto, in particolar modo nel caso di conducenti giovani non considerati guidatori esperti o neopatentati
- Residenza: Comune, Provincia e CAP di residenza incidono sull'importo del premio
- Classe CU: la classe universale di provenienza e assegnazione sono i dati più importanti in assoluto per l'applicazione della tariffa in base alla classe bonus/malus
- Data di decorrenza: se il contraente stipula con largo anticipo la polizza, può ottenere uno sconto sulla tariffa, ma non tutte le compagnie assicurative applicano questa politica
- Primo anno sull'attestato di rischio: il dato evidenzia lo storico assicurativo degli ultimi 5 anni; se il contraente era assicurato nei 5 anni precedenti la nuova assicurazione, ottiene un premio inferiore rispetto ai nuovi assicurati
- Numero di veicoli posseduti in famiglia: se vi sono più veicoli assicurati, la tariffa diminuisce
- Numero incidenti e tipologia: ultimo, ma non meno importante, il numero di incidenti relativi a ogni anno e la loro tipologia (ad esempio senza colpa, con colpa, con colpa paritaria) incide sul prezzo finale del premio di polizza

Posta un commento