E' obbligatorio avere tra i documenti in auto o in moto il certificato di assicurazione ma non è obbligatorio che sia l'originale fornito dalla compagnia: con la delibera del 1 settembre 2016 da parte del Ministero dell'Interno è stato stabilito che anche una copia cartacea del tagliando è in regola, come anche quella digitale che può essere mostrata con lo smartphone alle Forze dell'Ordine che fermano l'automobilista / il motociclista per un controllo.
Con la digitalizzazione del certificato di assicurazione i dati in merito alla copertura assicurativa dei veicoli sono in una banca dati che le Forze dell'Ordine possono consultare al momento: per questo non è più obbligatorio esporre il tagliando di polizza in maniera visibile sull'auto o sulla moto, ma occorre comunque avere il certificato di assicurazione con sé, in originale o in copia cartacea oppure con la possibilità di mostrarlo in formato digitale.
Questo perchè, oltre a servire come controllo se le Forze dell'Ordine non potessero accedere al sistema informatico per problemi tecnici, in caso di incidente stradale servono i dati riportati sul certificato di assicurazione.
La multa se non si ha il certificato di assicurazione è pari a 41€, c'è poi l'obbligo di mostrare il certificato in seguito entro un termine prestabilito.
I documenti da avere in auto e in moto sono elencati all'articolo 180 del Codice della Strada, la circolare del Ministero degli Interni che specifica che il certificato di assicurazione può essere anche in copia cartacea o digitale è la n° 300-A-5931-16-106-15 del 1 settembre 2016.
Con la digitalizzazione del certificato di assicurazione i dati in merito alla copertura assicurativa dei veicoli sono in una banca dati che le Forze dell'Ordine possono consultare al momento: per questo non è più obbligatorio esporre il tagliando di polizza in maniera visibile sull'auto o sulla moto, ma occorre comunque avere il certificato di assicurazione con sé, in originale o in copia cartacea oppure con la possibilità di mostrarlo in formato digitale.
Leggi anche - Attestato di rischio online: la compagnia deve aggiornarlo e renderlo disponibile

La multa se non si ha il certificato di assicurazione è pari a 41€, c'è poi l'obbligo di mostrare il certificato in seguito entro un termine prestabilito.
I documenti da avere in auto e in moto sono elencati all'articolo 180 del Codice della Strada, la circolare del Ministero degli Interni che specifica che il certificato di assicurazione può essere anche in copia cartacea o digitale è la n° 300-A-5931-16-106-15 del 1 settembre 2016.
Certificato di Assicurazione Auto o Moto: Anche una Copia Va Bene
Reviewed by Christian Citton
on
marzo 21, 2018
Rating:

Nessun commento:
Posta un commento