L'assicurazione kasko è una garanzia accessoria per polizze auto e moto che copre i danni provocati dalla vettura che appartiene a chi l'ha sottoscritta, danni che non vengono coperti da nessuna assicurazione altrui. La garanzia kasko copre anche dai danni al veicolo non dovuti a incidente con altri mezzi, cosa che invece non fa la mini kasko, la versione "ridotta" e dunque più economica. In linea di massima, un'assicurazione kasko conviene ai neopatentati e, più in generale, agli automobilisti che tendono a rimanere coinvolti di frequente in sinistri; inoltre è consigliata a chi percorre un gran numero di chilometri ogni giorno e, di conseguenza, è statisticamente più esposto al pericolo di incidenti.
Assicurazione kasko, cosa copre e come funziona - L'assicurazione kasko conviene? Vale la pena di precisare che è una garanzia accessoria non obbligatoria e proprio per questo motivo il suo costo è relativamente alto. Ecco perché è bene considerare il valore del proprio veicolo con la massima attenzione in funzione del premio assicurativo che viene richiesto, naturalmente valutando anche i rischi che si devono affrontare.
La garanzia kasko va presa in considerazione anche in caso di auto o moto costose, in quanto consente di essere coperti in casi di riparazioni che potrebbero comportare un esborso non indifferente.
La kasko copre i danni subiti dal veicolo a prescindere dal fatto che il conducente abbia o meno delle responsabilità in proposito. In effetti lo scopo di questa polizza assicurativa è quello di coprire danni non causati da altri automobilisti, per i quali ovviamente il risarcimento arriva dall'assicurazione di chi ha causato l'incidente o il danno: si può trattare, per esempio, di una collisione conseguente a un'uscita di strada, di un urto dovuto a imperizia, di un ribaltamento frutto di una distrazione, e così via.
Chiaramente, con un premio più alto ci possono essere coperture ulteriori: eventi atmosferici, cariche della polizia, sommosse, atti vandalici, eccetera. Il calcolo dei massimali è in funzione del valore effettivo della macchina, anche se a volte ci possono essere i massimali assoluti.
Un aspetto che è bene non dimenticare è che la garanzia kasko non copre i danni alle persone ma unicamente i danni ai veicoli: nel caso in cui si abbia intenzione di usufruire di una copertura per i danni alle persone è indispensabile attivare un'opzione infortuni, che ovviamente presuppone un costo ulteriore.
L'assicurazione kasko si può dividere nelle seguenti categorie:
La garanzia accessoria minikasko consente di spendere meno sull'assicurazione auto o moto rispetto alla kasko completa, mantenendo una copertura dai danni causati al mezzo di trasporto in caso di incidente a prescindere dalle colpe. La mini kasko non consente di ottenere un rimborso in caso di danni causati da altri tipologie di disattenzioni, atti vandalici di terzi o simili.
Se la protezione che si desidera ottenere dalla propria polizza auto/moto è legata alle probabilità di essere coinvolti in un incidente causato dal proprietario del veicolo allora l'assicurazione mini kasko conviene perché, in questa eventualità, l'assicurato è coperto. Se invece si preferisce essere coperti da qualsiasi tipo di danno non dimostrabile come in caso di incidente stradale, oppure causato da uscite di strada o imperfezioni della stessa, allora è meglio scegliere la polizza kasko completa la quale copre tutti i danni a prescindere dalle responsabilità del contraente.
Assicurazione kasko, cosa copre e come funziona - L'assicurazione kasko conviene? Vale la pena di precisare che è una garanzia accessoria non obbligatoria e proprio per questo motivo il suo costo è relativamente alto. Ecco perché è bene considerare il valore del proprio veicolo con la massima attenzione in funzione del premio assicurativo che viene richiesto, naturalmente valutando anche i rischi che si devono affrontare.
La garanzia kasko va presa in considerazione anche in caso di auto o moto costose, in quanto consente di essere coperti in casi di riparazioni che potrebbero comportare un esborso non indifferente.
La kasko copre i danni subiti dal veicolo a prescindere dal fatto che il conducente abbia o meno delle responsabilità in proposito. In effetti lo scopo di questa polizza assicurativa è quello di coprire danni non causati da altri automobilisti, per i quali ovviamente il risarcimento arriva dall'assicurazione di chi ha causato l'incidente o il danno: si può trattare, per esempio, di una collisione conseguente a un'uscita di strada, di un urto dovuto a imperizia, di un ribaltamento frutto di una distrazione, e così via.
Chiaramente, con un premio più alto ci possono essere coperture ulteriori: eventi atmosferici, cariche della polizia, sommosse, atti vandalici, eccetera. Il calcolo dei massimali è in funzione del valore effettivo della macchina, anche se a volte ci possono essere i massimali assoluti.

L'assicurazione kasko si può dividere nelle seguenti categorie:
- primo rischio assoluto, il massimale coperto non è legato al valore del veicolo
- primo rischio relativo, la copertura copre il valore del mezzo
- secondo rischio relativo, il danno al veicolo deve superare una somma pattuita con l'assicurazione (franchigia)
- valore intero, con questa categoria si copre ogni tipo di danno causato al veicolo anche da terzi o da agenti atmosferici
La garanzia accessoria minikasko consente di spendere meno sull'assicurazione auto o moto rispetto alla kasko completa, mantenendo una copertura dai danni causati al mezzo di trasporto in caso di incidente a prescindere dalle colpe. La mini kasko non consente di ottenere un rimborso in caso di danni causati da altri tipologie di disattenzioni, atti vandalici di terzi o simili.
Se la protezione che si desidera ottenere dalla propria polizza auto/moto è legata alle probabilità di essere coinvolti in un incidente causato dal proprietario del veicolo allora l'assicurazione mini kasko conviene perché, in questa eventualità, l'assicurato è coperto. Se invece si preferisce essere coperti da qualsiasi tipo di danno non dimostrabile come in caso di incidente stradale, oppure causato da uscite di strada o imperfezioni della stessa, allora è meglio scegliere la polizza kasko completa la quale copre tutti i danni a prescindere dalle responsabilità del contraente.
Assicurazione Kasko e MiniKasko: Garanzia Accessoria per Polizza Auto o Moto
Reviewed by Christian Citton
on
ottobre 01, 2019
Rating:

Nessun commento:
Posta un commento